Si sente sempre di più parlare di Insurtech, ma che cos’è veramente?
Per iniziare possiamo dire di essere certi che:
- non è una parolaccia 🤭
- nessuno ti punirà per utilizzare un inglesismo, per il momento.. 😜
- sta cambiando il mondo delle assicurazioni 🚀
Quindi se lavori nel mondo delle assicurazioni, ma anche se non ci lavori e vuoi semplicemente smettere di annuire e fingere di aver capito quando a cena qualcuno dice di lavorare “in ambito insurtech” questo articolo fa per te!
Insurtech: cosa significa e che cos’è
Il termine Insurtech è una combinazione delle parole inglesi insurance (= assicurazione) e technology (= tecnologia). Come suggerisce il termine si fa riferimento a questa parola per indicare l’applicazione della tecnologia all’industria assicurativa.
La tecnologia ha investito tutti gli ambiti della nostra vita e ha rivoluzionato anche il mondo del lavoro, l’industria assicurativa ci ha messo un po’ ad accogliere le potenzialità della digitalizzazione e è ancora un po’ indietro rispetto ad altri ambiti, ma grazie a realtà insurtech la rivoluzione sta arrivando anche in questo ambito.
A cosa serve l’Insurtech
L’innovazione digitale che si sta diffondendo con l’insurtech mira a semplificare e migliorare l’intero processo assicurativo, dall’acquisizione dei clienti alla gestione dei sinistri, attraverso l’utilizzo di tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico.
So cosa ti stai chiedendo:
“vuol dire che in futuro non ci saranno più intermediari assicurativi?”
La risposta è no, non ti preoccupare, la tecnologia non è qui per rubarti il lavoro, al contrario, devi capire le sue potenzialità e accoglierla per semplificare il tuo lavoro.
Un po’ di “storia”
L’insurtech è un fenomeno di cui si è iniziato a parlare molto negli ultimi anni, ma in realtà le sue radici risalgono agli inizi del 21° secolo, quando le prime startup assicurative digitali hanno iniziato a emergere. Queste aziende pionieristiche hanno riconosciuto l’opportunità di sfruttare la tecnologia per migliorare il settore assicurativo, che fino ad allora era noto per la sua complessità e rigidità. In particolare, all’inizio, l’Insurtech si è concentrata principalmente sui consumatori finali sviluppando sistemi per la comparazione dei prezzi delle polizze e per la semplificazione del processo di acquisto.
Successivamente, l’Insurtech ha iniziato ad interessarsi alle compagnie assicurative e alla loro digitalizzazione. Le startup hanno iniziato a utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare la valutazione dei rischi e per la gestione dei sinistri.
Oggi, l’Insurtech continua a evolversi a un ritmo accelerato, con nuove startup che emergono costantemente con idee innovative. Un esempio è proprio Coverzen, il cui obiettivo è la digitalizzazione del lavoro degli intermediari assicurativi, qui trovi un articolo con i nostri consigli su come digitalizzare il tuo lavoro.
I pilastri dell’Insurtech
L’Insurtech si basa su tre pilastri fondamentali:
- automazione: che permette di semplificare i processi assicurativi, ridurre la burocrazia e ottimizzare l’efficienza operativa
- personalizzazione: che consente alle compagnie assicurative di offrire prodotti e servizi su misura per le esigenze specifiche dei clienti
- connettività: che sfrutta la tecnologia per raccogliere e analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, consentendo una valutazione dei rischi più accurata e una gestione dei sinistri più efficiente
L’Insurtech in Italia e nel mondo
L’Insurtech è una tendenza globale che negli ultimi anni ha attirato un flusso consistente di investimenti.
Molti investitori hanno riconosciuto il potenziale di trasformazione dell’Insurtech e stanno puntando su startup innovative per guidare l’evoluzione del settore, nel 2022 gli investimenti globali nell’Insurtech hanno superato i 9 miliardi di dollari.
I paesi più all’avanguardia nell’adozione dell’Insurtech sono Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Cina, ma anche l’Italia sta emergendo come uno dei mercati europei più dinamici nel settore e gli investimenti nell’Insurtech sono in costante crescita, con molte startup che stanno attirando attenzione e finanziamenti da parte di investitori nazionali ed esteri.
I vantaggi dell’Insurtech per le compagnie assicurative e per gli intermediari
Come avrai potuto intuire la tecnologia Insurtech permette di semplificare e automatizzare processi che prima richiedevano una grande quantità di tempo e risorse umane e offre numerosi vantaggi sia per le compagnie assicurative che per gli intermediari.
I vantaggi per le compagnie assicurative:
- efficienza operativa;
- miglioramento dell’esperienza del cliente;
- valutazione dei rischi più accurata;
- miglioramento delle politiche di pricing;
- prevenzione delle frodi assicurative.
I vantaggi per gli intermediari:
- efficienza operativa;
- semplificazione delle attività;
- possibilità di offrire un servizio più rapido al cliente;
- riduzione dei costi.
Le startup Insurtech
Il panorama delle startup Insurtech è in continua crescita sia in Italia che nel resto del mondo e sono in continua espansione anche gli ambiti di applicazione dell’Insurtech:
- comparazione delle polizze;
- soluzioni per la gestione dei sinistri;
- elaborazione delle richieste dei clienti;
- gestione documentale;
- piattaforme per intermediari assicurativi.
Coverzen: la startup insurtech n°1 per intermediari
Insomma, l’Insurtech rappresenta una grande opportunità ed è fondamentale per i professionisti delle assicurazioni rimanere aggiornati sulle sue ultime tendenze e sfruttare al meglio le occasioni offerte da questa rivoluzione digitale.
Per questo vogliamo presentarti Coverzen, la nostra piattaforma digitale studiata su misura per gli intermediari assicurativi e pensata per semplificare e digitalizzare il loro lavoro.
La nostra missione è quella di rivoluzionare l’industria assicurativa attraverso l’innovazione tecnologica e per questo abbiamo realizzato una piattaforma che ti permette di:
- Quotare ed emettere in 5 minuti con oltre 15 compagnie
- Accedere all’assistenza gratuita dei nostri consulenti esperti
- Beneficiare di un’operatività digitale senza limiti: lavora da dove vuoi 24/7
- Ottenere le migliori tariffe e provvigioni sul mercato
- Mantenere tutto sotto controllo con il nostro avanzato software gestionale
- Usufruire di numerose modalità di pagamento e della firma digitale
Se anche tu vuoi unirti agli oltre 700 intermediari assicurativi che già collaborano con noi e iniziare a sfruttare il digitale in tuo favore clicca qui sotto: